PROBLEMI DI RIFIUTI IN VALDARNO
LE FIAMME GIALLE DELLA COMPAGNIA DI SAN GIOVANNI VALDARNO, UNITAMENTE
A PERSONALE DELL’A.R.P.A.T. E DEI CARABINIERI FORESTALI, NONCHÉ CON LA
COLLABORAZIONE DELLA SEZIONE AEREA DEL REPARTO AERONAVALE DELLA
GUARDIA DI FINANZA, DI STANZA A PISA, HANNO CONCLUSO UN’OPERAZIONE NEL
TERRITORIO VALDARNESE, CON IL SEQUESTRO DI UN’AREA DI CIRCA 400 MQ, PER
VIOLAZIONI ALLA SPECIFICA NORMATIVA A TUTELA DELL’AMBIENTE.
IL SERVIZIO TRAE ORIGINE DA INFORMAZIONI RACCOLTE NEL CORSO DEGLI
ORDINARI SERVIZI SVOLTI DAI FINANZIERI, CIRCA LA PRESENZA DI ALCUNI
ILLECITI AMBIENTALI, COMPIUTI SU ALCUNE AREE.
A SEGUITO DEI SOPRALLUOGHI E DEI PRIMI RISCONTRI, INTEGRATI DA MIRATE
ATTIVITÀ DI POLIZIA GIUDIZIARIA, I MILITARI HANNO INTERESSATO LA PROCURA
DELLA REPUBBLICA DI AREZZO, SEGNALANDO LA POSIZIONE DI UN’AZIENDA DEL
VALDARNO, OPERANTE NEL SETTORE DELLA PRODUZIONE E LAVORAZIONE DI
MATERIALI PER ARREDAMENTO.
GRAZIE ALL’UTILIZZO DI SOFISTICATE E COMPLESSE APPARECCHIATURE
“GEORADAR”, E’ STATA RILEVATA LA PRESENZA DI MATERIALE TOSSICO,
CONSISTENTE IN SOLVENTI E LASTRE DI VETRO PIOMBATO, APPOSITAMENTE
INTERRATO NEL SOTTUOSOLO DELL’AREA OCCUPATA DALLA SOCIETA’, DOVE, DI
RECENTE, SONO STATI EFFETTUATI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE E DI
CEMENTIFICAZIONE, CON CONSEGUENTE SVERSAMENTO DI SOSTANZE NOCIVE.
L’ATTIVITA’ SI E’ CONCLUSA CON IL SEQUESTRO DELL’AREA E CON L’EMISSIONE
DI DUE AVVISI DI GARANZIA, DA PARTE DELL’AUTORITA’ GIUDIZIARIA ARETINA, NEI
CONFRONTI DI DUE SOCI-AMMINISTRATORI DELL’IMPRESA.
L’OPERAZIONE RIENTRA NEL PIÙ VASTO AMBITO DELL’AZIONE DI VIGILANZA DEL
CORPO A CONTRASTO DEGLI ILLECITI, CON RIFLESSI ECONOMICO-FINANZIARI,
SVOLTA IN SINERGIA CON LA COMPONENTE AERONAVALE DEL CORPO, NONCHE’
CON LA PIENA COLLABORAZIONE DELLE ALTRE FORZE DI POLIZIA E DELLE
CON LA PIENA COLLABORAZIONE DELLE ALTRE FORZE DI POLIZIA E DELLE
COMPETENTI ISTITUZIONI.